TERAPIA MANUALE POSTURALE (TMP)
La terapia manuale è una medicina complementare, internazionalmente riconosciuta, che si basa sulle scienze fondamentali e sulle conoscenze mediche tradizionali.
Il TMP™ è un metodo di terapia manuale funzionale, integrato e complementare, che si avvale di una tecnica manuale consapevole che si esprime con un tocco sensibile, deciso, incisivo e quindi dotato di precisione ed efficacia.
La valutazione manuale predilige l’esplorazione visiva e la sensibilità manuale: uno screening funzionale affidabile che permette di tracciare strategicamente il sentiero disfunzionale e di localizzare la key dysfunction. La valutazione funzionale permette di percepire la presenza della disfunzione fasciale, cioè la storia disfunzionale e patologica impressa nel tessuto.
La terapia manuale privilegia l’intentional touch, il tocco consapevole, l’abilità fondamentale per un approccio manuale intuitivo, in profusa sintonia nel sentiero terapeutico. Il trattamento, dolce e progressivo, è caratterizzato da un approccio manuale minimale, essenziale, che si esprime solo per ciò che è davvero necessario. La manipolazione terapeutica favorisce il rilascio della disfunzione fasciale, il movimento fisiologico, il metabolismo e la vitalità del tessuto e quindi la risoluzione del sintomo. L’intentional touch, manuale e corporeo, è specifico per ogni struttura da trattare. La normalizzazione della disfunzione fasciale, la ricerca dell’armonia tra struttura e funzione e la normalizzazione del ritmo biologico dell’organismo, permettono al corpo di esprimere le sue risorse naturali e quindi l’autoregolazione della salute.
Il trattamento è individuale, appropriato, ed è pianificato in relazione all’esigenza terapeutica. La strategia terapeutica è specifica e differente rispetto alla disfunzione e alla patologia da trattare.
Il TMP™ è un approccio di terapia manuale, complementare, che favorisce l’autoregolazione della salute, l’armonia posturale e risulta efficace per la riabilitazione funzionale. E’ indicato per dismorfismi posturali (cifosi, scoliosi), patologie vertebrali, dolori alla colonna vertebrale come cervicalgie, dorsalgie e lombalgie e nella riabilitazione funzionale posttraumatica e postchirurgica. È anche indicato per patologie neurologiche e vascolari. E’ un metodo che favorisce il benessere psicofisico ed è efficiente per migliorare le performance sportive.